



Poliamore, fluidità sessuale, gender, visti nel Rinascimento e rivisitati in Ungheria nel 2025…
La storia
Questo nuovo romanzo è una storia contemporanea ispirata dall’enigmatico carattere femminile di Margherita d’Austria, Duchessa di Parma e Piacenza, un carattere sotto certi aspetti più moderno della mentalità dei nostri tempi.
La studiosa di storia fa la sua tesi sulla Duchessa, intanto si trova in crisi di mezza età e decide di fare la psicoterapia in Zalakaros, una rinomata città delle terme in Ungheria. La terapista stessa sta trascorrendo un periodo di burnout professionale pur facendo ricerca sul campo e pur continuando a ricevere clienti colpiti dalla stessa sindrome di burnout. La ricercatrice si innamora della terapista…
La terapia avvicina i due protagonisti e porta alla luce la loro fluidità sessuale che poi li porta ad affrontare -avolte con ironia, altre volte con dramma- e a superare numerose sfide nella loro vita finora comoda, ben avviata.
Dopo la rivelazione della sorprendente fluidità risultato della loro reciproca attrazione, sono in ricerca di una nuova vita vivibile per tutti, in un contesto complicato. La terapista ha già varie responsabilità in famiglia, in una città di campagna ungherese di mentalità altrettanto se non più medievale che era quella di Margherita d’Austria…Il carattere della Duchessa di Parma e Piacenza guida le mani della studiosa nella scrittura della sua tesi, ma anche durante il percorso della sua psicoterapia…




Poliamore, fluidità sessuale, gender, visti nel Rinascimento e rivisitati in Ungheria nel 2025…
La storia
Questo nuovo romanzo è una storia contemporanea ispirata dall’enigmatico carattere femminile di Margherita d’Austria, Duchessa di Parma e Piacenza, un carattere sotto certi aspetti più moderno della mentalità dei nostri tempi.
La studiosa di storia fa la sua tesi sulla Duchessa, intanto si trova in crisi di mezza età e decide di fare la psicoterapia in Zalakaros, una rinomata città delle terme in Ungheria. La terapista stessa sta trascorrendo un periodo di burnout professionale pur facendo ricerca sul campo e pur continuando a ricevere clienti colpiti dalla stessa sindrome di burnout. La ricercatrice si innamora della terapista…
La terapia avvicina i due protagonisti e porta alla luce la loro fluidità sessuale che poi li porta ad affrontare -avolte con ironia, altre volte con dramma- e a superare numerose sfide nella loro vita finora comoda, ben avviata.
Dopo la rivelazione della sorprendente fluidità risultato della loro reciproca attrazione, sono in ricerca di una nuova vita vivibile per tutti, in un contesto complicato. La terapista ha già varie responsabilità in famiglia, in una città di campagna ungherese di mentalità altrettanto se non più medievale che era quella di Margherita d’Austria…Il carattere della Duchessa di Parma e Piacenza guida le mani della studiosa nella scrittura della sua tesi, ma anche durante il percorso della sua psicoterapia…










Progetto per un film
Il romanzo si presta a un adattamento cinematografico per la sua visione della cultura rinascimentale, per l’arte e la musica del Cinquecento, confrontando l’epoca di quasi cinquecento anni fa con la storia di oggi, svolta alle terme in Ungheria e al splendido Lago d’Iseo in Italia.
Il finale di suspense della storia contemporanea ha una svolta intrigante e minacciosa durante una vacanza sul Lago d’Iseo dove un strano triangolo d’amore si forma tra i protagonisti…
La storia con i suoi temi molto attuali, insieme ai riferimenti storici invitano i produttori di cinema europei a realizzare una coproduzione, che può prendere la forma sia di un lungometraggio che delle serie TV/streaming.
Se sei un produttore interessato, contatta l’autore qui: anita@drkricsfalvi.com